Casa Margherita
Scopri di più
Ogni anno, in occasione del giorno di Pasqua, la città di Bormio organizza una festa dalle origini antichissime: la sfilata dei Pasquali.
I Pasquali sono delle portantine allegoriche a significato religioso che vengono trasportate in sfilata per le vie del centro storico di Bormio durante il giorno di Pasqua. I carri sono composti da portantine in legno sulle quali vengono posizionate le opere artigianali, veri e propri capolavori che richiedono mesi e mesi di lavorazione.
I Pasquali vengono portati a spalla dai pasqualisti, generalmente i giovani del paese che vengono accompagnati anche da donne, anziani e bambini, tutti rigorosamente abbigliati con i costumi della tradizione.
La sfilata dei Pasquali innesca anche la competizione tra i cinque reparti (quartieri) del paese (Maggiore, Dossorovina, Buglio, Combo, Dossiglio) i quali si sfidano per vincere l’ambito premio di migliore carro pasquale.
La sfilata dei Pasquali è una tradizione secolare la cui genesi è riconducibile all’ancestrale usanza del sacrificio dell’agnello in occasione della Pasqua.
Il Pasquale era una costruzione sulla quale i cittadini di Bormio ponevano l’agnello sacrificale da offrire a Dio. Sin dalle origini, il desiderio dei bormini di abbellire il carro fu una costante che di anno in anno assunse una valenza sempre più importante. La tradizione dei Pasquali è arrivata fino ai giorni nostri e continua ad essere molto sentita dagli abitanti del luogo.
Niente è lasciato al caso: la sfilata dei Pasquali segue un ordine prestabilito.
Si apre con la Filarmonica di Bormio, poi le persone a cavallo e le carrozze. Seguono le varie portantine: gli uomini trasportano in spalla i carri che possono raggiungere diverse tonnellate di peso!
La partecipazione di bambini, famiglie e gruppi folkloristici rende questo rendez-vous ancora più suggestivo. Tutti indossano i costumi tradizionali e se è vero che i pasqualisti esibiscono i muscoli sopportando il peso del carro, le donne completano ed addolciscono il quadro portando fiori e prodotti artigianali.
La giuria decreterà il Pasquale più rappresentativo sulla somma di diversi fattori: il significato religioso, il valore artistico e artigianale dell’opera oltre al portamento e vestizione dei partecipanti.
Domenica 1 aprile 2018
Perché scegliere
Casa Margherita
Relax a Bormio
Ottima posizione comoda a tutti i servizi e al centro del paese. Vicinissima alle terme. Appartamento molto confortevole, spazioso e attrezzato con tutto il necessario. Pulizia impeccabile. Proprietari molto disponibili e cordiali. Da ritornarci...!
Marco, VeronaAppartamento Reit
Abbiamo soggiornato con i bambini nel Bilocale "Reit" al piano terreno, con vista magnifica sul giardino e ci siamo trovati davvero benissimo, il personale è gentilissimo e disponibile e la posizione è secondo me la migliore di Bormio, vicino alla Terme ed al centro, lontano dal traffico che nel weekend è davvero sostenuto, probabilmente ci torneremo l'anno prossimo, bravi!
Alessandro, LivornoAccogliente e pulito
Appartamento bello, pulito, confortevole e curato in ogni dettaglio. Si è rivelata una scelta eccellente, eccezionale. Non mancava nulla. Posizione ottima, strategica sia per gli impianti sciistici sia per il centro e le terme. Prezzo molto buono per il servizio offerto. Sicuramente ci rivedremo.
Barbara, ParmaCasa bellissima nel verde
Ho soggiornato con la mia famiglia nell’appartamento vallecetta a piano terra! I bambini hanno potuto godere del bel giardino antistante la casa! Vicinissima ad una bella passeggiata, molto soleggiata e luminosa! Appartamento pulitissimo con tutte le comodità ed i confort! Vicino alle terme nella zona secondo me più bella di tutta Bormio! Soggiorno a Bormio da circa 30 anni ed una casa così non bisogna farsela scappare! Trovata per caso e con l’auspicio di tornarci il prossimo anno! Grazie a davide e tutta la sua famiglia! Silvia
Silvia, MilanoBormio, tra le mete più conosciute e richieste di tutto l'arco alpino, un luogo di cultura, sport, natura e relax. La famiglia Sambrizzi vi da un caloroso benvenuto!
Scopri di più© Casa Margherita P.IVA IT00683330146 - CIR: 014009-CIM-00251 - CIN: IT014009B4Q77A53JF - Privacy Policy
Credits: Ueppy