Book Prenota
Online
Casa Margherita

I Pasquali di Bormio

Ogni anno, in occasione del giorno di Pasqua, la città di Bormio organizza una festa dalle origini antichissime: la sfilata dei Pasquali.

I Pasquali: che cosa sono

I Pasquali sono delle portantine allegoriche a significato religioso che vengono trasportate in sfilata per le vie del centro storico di Bormio durante il giorno di Pasqua. I carri sono composti da portantine in legno sulle quali vengono posizionate le opere artigianali, veri e propri capolavori che richiedono mesi e mesi di lavorazione.

I Pasquali vengono portati a spalla dai pasqualisti, generalmente i giovani del paese che vengono accompagnati anche da donne, anziani e bambini, tutti rigorosamente abbigliati con i costumi della tradizione.

La sfilata dei Pasquali innesca anche la competizione tra i cinque reparti (quartieri) del paese (MaggioreDossorovinaBuglioComboDossiglio) i quali si sfidano per vincere l’ambito premio di migliore carro pasquale.

L’origine dei Pasquali

La sfilata dei Pasquali è una tradizione secolare la cui genesi è riconducibile all’ancestrale usanza del sacrificio dell’agnello in occasione della Pasqua.

Il Pasquale era una costruzione sulla quale i cittadini di Bormio ponevano l’agnello sacrificale da offrire a Dio. Sin dalle origini, il desiderio dei bormini di abbellire il carro fu una costante che di anno in anno assunse una valenza sempre più importante. La tradizione dei Pasquali è arrivata fino ai giorni nostri e continua ad essere molto sentita dagli abitanti del luogo.

La Sfilata dei Pasquali: questione di dettagli

Niente è lasciato al caso: la sfilata dei Pasquali segue un ordine prestabilito.
Si apre con la Filarmonica di Bormio, poi le persone a cavallo e le carrozze. Seguono le varie portantine: gli uomini trasportano in spalla i carri che possono raggiungere diverse tonnellate di peso!
La partecipazione di bambini, famiglie e gruppi folkloristici rende questo rendez-vous ancora più suggestivo. Tutti indossano i costumi tradizionali e se è vero che i pasqualisti esibiscono i muscoli sopportando il peso del carro, le donne completano ed addolciscono il quadro portando fiori e prodotti artigianali.

La giuria decreterà il Pasquale più rappresentativo sulla somma di diversi fattori: il significato religioso, il valore artistico e artigianale dell’opera oltre al portamento e vestizione dei partecipanti.

La sfilata dei Pasquali: il programma 2018

Domenica 1 aprile 2018

  • entro le ore 9:00 | Raduno dei partecipanti in piazza V Alpini
  • ore 10:00 | Inizio sfilata per le vie del paese: via Al Forte – via San Vitale – via Roma – piazza Cavour/Kuerc
  • ore 11:30 | Benedizione degli agnelli e dei Pasquali in piazza Cavour/Kuerc (dove rimarranno in esposizione fino alle ore 19:oo di lunedì)
  • ore 17:00 | Premiazione in piazza Cavour/Kuerc
  • ore 21:00 | Serata danzante e dj set presso Pentagono

Perché scegliere
Casa Margherita

  • Connessione wi-fi gratuita
  • Parcheggio privato
  • Grande giardino attrezzato
  • Ambiente familiare
  • Maximum comfort
  • Posizione strategica
  • Offerte speciali...presenti solo qui!

Magnifica Bormio

Magnifica Bormio

Bormio, tra le mete più conosciute e richieste di tutto l'arco alpino, un luogo di cultura, sport, natura e relax. La famiglia Sambrizzi vi da un caloroso benvenuto!

Scopri di più
Casa Margherita

Casa Margherita

Casa Margherita
Prezzi e condizioni

Prezzi e condizioni

Prezzi e condizioni
Domande Frequenti

Domande Frequenti

Domande Frequenti

© Casa Margherita P.IVA IT00683330146 - CIR: 014009-CIM-00251 - CIN: IT014009B4Q77A53JF - Privacy Policy

Credits: Ueppy